ARTICOLI

Congedo paternità: se due settimane vi sembran tante
Nonostante i cambiamenti economici e sociali, l’idea tradizionale di famiglia e di ripartizione dei ruoli fra i sessi – che assegna l’attività professionale agli uomini e il lavoro familiare alle donne – è ancora profondamente radicata e costringe madri e padri a confrontarsi con il dilemma della conciliabilità tra famiglia e professione. Per favorire la […]

Emergenza COVID-19: e dopo?
Durante la crisi Covid , e sicuramente come tanti e tante di voi, mi sono soffermata a parlare sul significato di queste nostre viste rimaste letteralmente sospese durante il periodo del lockdown. Le domande ricorrenti erano più o meno queste: chissà se impareremo qualcosa da questa esperienza? Chissà se si farà largo un nuovo spirito […]

Emergenza Covid-19 – Misure per ripartire
“Il cronocentrismo è la convinzione che i propri tempi siano di primaria importanza e che gli altri periodi impallidiscano a confronto. È la fede nell’importanza storica del presente. E, come tale, suggerisce un disprezzo del passato e del futuro”. Nel 1970 il sociologo statunitense Jib Fowles, morto il 7 marzo, inventò il termine “cronocentrismo”, che […]

Bilancio di genere
Il Consiglio comunale di Mendrisio ha approvato all’unanimità l’introduzione del bilancio di genere. Attualmente il Comune sta procedendo alla raccolta dei dati. Il bilancio di genere non è un semplice strumento economico, bensì uno strumento chiave con il quale l’autorità politica definisce il modello di sviluppo socioeconomico e i criteri di ridistribuzione all’interno della società, […]

Le vie al femminile
L’AlternativA torna alla carica dopo una prima interrogazione di Andrea Stephani e Andrea Ghisletta sulla mancanza di vie intitolate alle donne a Mendrisio. Sul territorio ticinese solo quindici vie sono intitolate a personalità femminili, contro il migliaio dedicato invece a personaggi maschili. Una sproporzione non spiegabile con una mancanza di profili femminili meritevoli di considerazione. […]

15 maggio 2020: tutti in piazza per il clima
La più grande mobilitazione di massa in difesa del clima e dell’ambiente della storia svizzera. Il 15 maggio 2020, in tutta la Confederazione, si terrà uno sciopero che intende coinvolgere il maggior numero di persone. In Ticino, giovani, bambini, adulti, lavoratori e gruppi politici (non solo di Sinistra) si riuniranno a Bellinzona per marciare uniti, […]

L’altra metà del cielo sopra Mendrisio
Presentando L’AlternativA – Verdi e Sinistra insieme, per noi era chiaro che lo sciopero delle donne e lo sciopero del clima fossero due componenti essenziali di questa alleanza tra forze progressiste. Non c’è da stupirsi se l’onda verde e viola convergono: molte le donne – e le giovani donne – attive a livello climatico. Nel […]

Le api siamo anche noi
Le api, che siano mellifere o selvatiche, sono insetti imprescindibili non solo per la produzione agricola, ma anche per il mantenimento e lo sviluppo della biodiversità. Circa l’80% dei processi di impollinazione delle piante da fiore è assicurato dalle api che, in questo modo, danno un contributo fondamentale allo sviluppo quantitativo e qualitativo di piante […]

Il nostro pianeta sta bruciando
Dalla fine del XIX secolo, e in particolare negli ultimi 40 anni, le temperature sono in continuo aumento a livello globale; il sensibile scioglimento dei ghiacciai, anche ai poli, è a questo proposito assai emblematico. Osservazioni e studi scientifici hanno dimostrato che una delle principali cause è l’emissione nell’atmosfera di gas a effetto serra, in […]

Grazie a Greta
Io ho vent’anni e mi ricordo che, tempo fa, in questo periodo, la mia mamma portava all’asilo me e le mie sorelline in slitta. Costruivamo i fortini di neve alle elementari e di sera qualcuno percorreva le vie del mio quartiere con gli sci di fondo. Io abito ad Arzo, non in Val Bedretto.La distanza […]
COMUNICATI STAMPA

Sfitto alle stelle e nuove domande di costruzione
Comunicato stampa Era in pubblicazione fino a lunedì 22 giugno il progetto per l’ennesima edificazione di un complesso residenziale a Mendrisio. All’inizio di Vignalunga, subito dopo il Centro di pronto intervento, si vorrebbero realizzare – su un terreno triangolare il cui lato più lungo dà proprio sulla strada cantonale – 82 appartamenti, bar, commerci (take-away), […]

Giù le mani dai reparti di ostetricia, neonatologia e pronto soccorso pediatrico all’OBV
L’AlternativA – Verdi e Sinistra insieme ha letto con preoccupazione le anticipazioni della Regione sull’edizione del 22 maggio: l’ipotesi di smantellare all’OBV (Ospedale Beata Vergine) i reparti di ostetricia, neonatologia e pronto soccorso pediatrico è da scongiurare con la massima risolutezza. Se da un lato l’AlternativA ha ben compreso che l’emergenza legata al Covid-19 ha […]

L’AlternativA per gli anziani di Mendrisio
Comunicato stampa L’annullamento, come misura cautelativa per arginare la diffusione del Covid-19, di tutti gli incontri elettorali inizialmente previsti, libera tempi che i candidati e le candidate dell’AlternativA – Verdi e SinistrA insieme hanno deciso di mettere al servizio della comunità offrendo un servizio di prima necessità a tutte quelle persone di Mendrisio che rientrano […]

8 marzo le vie al femminile a Mendrisio
8 marzo 2020. Mendrisio si tinge di viola, in tutte le sue sfumature. Temporaneamente e nel pieno rispetto delle regole imposte dalle autorità cantonali e federali legate al coronavirus. A Mendrisio cinque vie hanno infatti cambiato volto e assunto quelle di donne meritevoli. Un’azione simbolica ma dal forte impatto organizzata dall’AlternativA –Verdi e Sinistra insieme, […]
DAI MEDIA

La lezione finlandese di Sanna Marin
Ha 34 anni, è donna ed è stata cresciuta a Helsinki da due madri, poiché la sua madre naturale ha scelto una donna come compagna di vita. Lei si chiama Sanna Marin e, dallo scorso mese di dicembre, è la premier più giovane del mondo. La giovane politica finlandese, ex Ministra dei Trasporti, guiderà infatti […]

Cambiamenti climatici: a rischio la birra
Da uno studio condotto da “Nature Plants”, nell’immediato futuro le conseguenze dei cambiamenti climatici – in particolare l’aumento delle temperature e la desertificazione – renderanno più difficoltoso coltivare l’orzo. Pertanto, la birra diventerà più difficile da reperire e di conseguenza più cara. La birra è di gran lunga la bevanda alcolica più consumata al mondo […]

Non ci resta che sorridere (in cam)
Tutti pazzi per il quokka. O meglio, per il selfie con il quokka: in rete, infatti, spopolano gli scatti insieme al piccolo marsupiale. Chissà che tutta questa attenzione non sia utile per l’animaletto che sembra sempre sorridere, che si sposta a piccoli balzi e che recentemente è purtroppo finito nell’elenco delle specie a rischio di […]

Ecco come i giovani abitano la Filanda
La riapertura della Filanda trasformata in centro culturale ha sicuramente rappresentato una svolta nelle abitudini di una buona parte dei giovani e degli studenti momò. L’integrazione della Biblioteca Cantonale con la vasta offerta di attività, un’area svago e l’ampiezza dello spettro di pubblico cui si rivolge, la rendono un esperimento ben riuscito che porta alla […]