programma-elettorale

Ambiente e Territorio

1

 

L’AlternativA si impegna a vigilare sull’uso parsimonioso del suolo valutando ogni singolo progetto
e ponderando gli interessi ambientali e sociali. Una pianificazione equilibrata non può essere subordinata a meri interessi economici; è perciò necessario adottare un nuovo modello di sviluppo non più predatorio ma basato sul rispetto delle componenti urbanistiche e paesaggistiche del territorio e finalizzato al miglioramento della qualità di vita della popolazione.

Obiettivi:

  • Destinare l’area di Valera interamente all’agricoltura e allo svago, integrandola nel Parco del Laveggio.
  • Sostenere una riqualifica del comparto di Villa Argentina rispettosa del suo valore storico e naturalistico.
  • Contribuire ad una pianificazione di Piazza del Ponte in grado di valorizzare al meglio il Nucleo storicodel Magnifico Borgo.
  • Appoggiare la riqualifica del comparto Scuole Medie – Liceo quale polo sportivo.
  • Creare uno skate park e un’area di svago per i cani.
  • Armonizzare i dieci Piani Regolatori dei Quartieri secondo il criterio dello sviluppo centripeto di qualità.
  • Adottare un arredo urbano sostenibile e di qualità, per affrontare il problema delle ondate di calore durante il periodo estivo.
  • Prestare attenzione alla qualità delle strutture scolastiche e rinnovare il parco immobiliare della Città in maniera sostenibile.
  • Preservare i biotopi e difendere la biodiversità, sostenendo ad esempio il progetto per la creazione di corridoi ecologici nel Distretto.
  • Combattere l’inquinamento fonico e l’eccessiva illuminazione notturna.
  • Creare la passeggiata a lago e garantire la fruizione pubblica delle rive.
  • Proteggere il patrimonio architettonico del Comune.
  • Ottimizzare la gestione dei rifiuti bandendo le plastiche monouso nelle manifestazioni e introducendo la raccolta dell’umido.

Quartieri (10 piccol* Mendrisio)

6

 

L’AlternativA è convinta che la partecipazione attiva contribuisca alla gestione democratica di una città, che mette al centro un modello di sviluppo fondato sulla solidarietà, le competenze e le esperienze che arricchiscono tutto il territorio. Occorre appoggiare il ruolo delle Commissioni di quartiere per combattere i pregiudizi e favorire concretamente il dialogo e la comprensione tra le diverse realtà che compongono Mendrisio.

Obiettivi:

  •  Migliorare i flussi di comunicazione e gli scambi tra tutti i Quartieri.
  •  Valorizzare il lavoro delle Commissioni di quartiere.
  • Promuovere iniziative locali come, ad esempio, la festa del vicinato quale strumento di reciproca conoscenza.

Sanità e Socialità

2

 

L’AlternativA vuole favorire l’accesso all’alloggio delle famiglie con stipendi medio bassi. A questo scopo occorre avviare una riflessione sul recupero di stabili che possono essere offerti a giovani famiglie.  Inoltre, L’Alternativa intende consolidare il servizio regionale di prossimità e sostenere le associazioni di volontari nella loro azione di contenimento e di lotta al disagio, favorendo altresì i progetti intergenerazionali nell’ottica del promovimento di una società inclusiva che, dai giovani sino agli anziani, non dimentica nessuno

Obiettivi:

  • Sostenere il Centro giovani assieme ai suoi fruitori.
  •  Promuovere alloggi a pigione moderata, alloggi a misura di anziano/a e cooperative di abitazione, valutando l’equilibrio
    tra aree edificate e aree verdi.
  • Potenziare l*offerta di posti negli asili nido.
  • Creare una Banca del Tempo per favorire scambi non monetari di servizi tra le persone.
  •  Sostenere la creazione di un Centro diurno socio assistenziale a Mendrisio in collaborazione con Pro Senectute.
  • Consolidare  la rete di servizi e di aiuti esistenti.
  •  Sostenere Casa Astra nel suo importante ruolo di centro di prima accoglienza.

     

Mobilità

7

 

L’AlternativA sostiene con convinzione la mobilità lenta e gli incentivi per il Trasporto pubblico. Un’attenta pianificazione della mobilità dolce, a piedi o in bicicletta, favorisce uno sviluppo territoriale e urbanistico ordinato e sostenibile. Unita all’intermodalità dei trasporti e ai piani di mobilità aziendale, la mobilità dolce è un aspetto centrale della strategia del Trasporto pubblico. Nelle nuove visioni territoriali, la mobilità dolce rappresenta un valore e una necessità per la qualità di vita delle persone.

Obiettivi:

  • Mantenere un Trasporto pubblico capillare
    ed efficiente, basato sulle necessità
    dei Quartieri e delle periferie.
  •  Ridurre il traffico parassitario nei centri storici.
  • Incentivare i trasporti collettivi e aziendali
    e favorire
    la mobilità dolce.
  • Migliorare la fruibilità dei percorsi pedonali.
  • Rafforzare la rete delle piste ciclabili.
  • Sostenere la rete di mobility bike
    con postazioni di bici elettriche e aumentare
    gli incentivi per l’acquisto di e-bike.
  • Abbattere le barriere architettoniche.

Amministrazione e Finanze

4

 

Secondo L’AlternativA, l’Amministrazione gioca un ruolo centrale nel rispondere alle necessità della cittadinanza. Nella sua missione di servizio pubblico, essa deve essere trasparente ed efficace. Attraverso una politica fiscale equa, sostenibile e attenta alla ridistribuzione della ricchezza, il Comune assicura alla popolazione servizi puntuali e di qualità.

Obiettivi:

  • Difendere il servizio pubblico e opporsi a privatizzazioni e esternalizzazioni.
  • Pretendere la massima trasparenza nella gestione del Comune.
  • Garantire al personale della Città buone condizioni di lavoro.
  • Promuovere le pari opportunità, la conciliazione tra famiglia e lavoro e le possibilità di carriera delle donne.
  • Avviare il piano d’azione per la parità in base al Bilancio di genere.
  •  Adottare il Bilancio ecologico e sociale.
  • Valutare le conseguenze dell’introduzione della digitalizzazione.

Cultura

3

 

Sostenendo attivamente la Filanda, L’AlternativA propugna una promozione culturale a più livelli, che valorizzi le azioni delle associazioni attive nel Comune e sostenga nuovi progetti che dovessero vedere la luce. L’AlternativA intende prestare la massima attenzione ai contenuti che si vorranno dare alla Filanda, seguendo una linea guida fondamentale: la cultura non crea barriere, ma al contrario le abbatte.

Obiettivi:

  • Sostenere lo sviluppo del progetto Filanda, con risorse adeguate per il Centro culturale.
  • Aumentare l’impegno finanziario della Città  per la cultura.
  • Favorire gli eventi che rivitalizzano i nuclei, riqualificano e valorizzano luoghi dismessi o meritevoli di attenzione, come, ad esempio, le Cave di Arzo.
  • Incoraggiare l’educazione di genere nelle scuole comunali.

Economia ed Energia

5

 

L’AlternativA s’impegna a contrastare il fenomeno del dumping salariale legato all’insediamento di aziende che offrono posti di lavoro a basso reddito. L’AlternativA chiede che la Città di Mendrisio si attivi tramite l’Ufficio promovimento economico per favorire l’insediamento di attività economiche sostenibili a livello ambientale e sociale.

Obiettivi:

  • Favorire l’inserimento occupazionale di giovani  e disoccupati.
  • Realizzare finalmente l’impresa sociale, così come proposto nella Mozione di Mario Ferrari.
  • Rivitalizzare i nuclei di Mendrisio e dei suoi Quartieri e sostenere le piccole realtà commerciali.
  • Combattere gli sprechi d’acqua, incentivando il risanamento delle condotte e proteggendo le fonti naturali.
  •  Vigilare che la realizzazione dell’acquedotto regionale a lago non pregiudichi gli approvvigionamenti idrici futuri. Contrastare la dismissione delle attuali fonti e sorgenti della rete di distribuzione di acqua potabile.
  • Promuovere le fonti alternative locali e regionali di elettricità nel rispetto delle scelte popolari.

Ambiente e Territorio

1

 

L’AlternativA si impegna a vigilare sull’uso parsimonioso del suolo valutando ogni singolo progetto
e ponderando gli interessi ambientali e sociali. Una pianificazione equilibrata non può essere subordinata a meri interessi economici; è perciò necessario adottare un nuovo modello di sviluppo non più predatorio ma basato sul rispetto delle componenti urbanistiche e paesaggistiche del territorio e finalizzato al miglioramento della qualità di vita della popolazione.

Obiettivi:

  • Destinare l’area di Valera interamente all’agricoltura e allo svago, integrandola nel Parco del Laveggio.
  • Sostenere una riqualifica del comparto di Villa Argentina rispettosa del suo valore storico e naturalistico.
  • Contribuire ad una pianificazione di Piazza del Ponte in grado di valorizzare al meglio il Nucleo storicodel Magnifico Borgo.
  • Appoggiare la riqualifica del comparto Scuole Medie – Liceo quale polo sportivo.
  • Creare uno skate park e un’area di svago per i cani.
  • Armonizzare i dieci Piani Regolatori dei Quartieri secondo il criterio dello sviluppo centripeto di qualità.
  • Adottare un arredo urbano sostenibile e di qualità, per affrontare il problema delle ondate di calore durante il periodo estivo.
  • Prestare attenzione alla qualità delle strutture scolastiche e rinnovare il parco immobiliare della Città in maniera sostenibile.
  • Preservare i biotopi e difendere la biodiversità, sostenendo ad esempio il progetto per la creazione di corridoi ecologici nel Distretto.
  • Combattere l’inquinamento fonico e l’eccessiva illuminazione notturna.
  • Creare la passeggiata a lago e garantire la fruizione pubblica delle rive.
  • Proteggere il patrimonio architettonico del Comune.
  • Ottimizzare la gestione dei rifiuti bandendo le plastiche monouso nelle manifestazioni e introducendo la raccolta dell’umido.

Sanità e Socialità

2

 

L’AlternativA vuole favorire l’accesso all’alloggio delle famiglie con stipendi medio bassi. A questo scopo occorre avviare una riflessione sul recupero di stabili che possono essere offerti a giovani famiglie.  Inoltre, L’Alternativa intende consolidare il servizio regionale di prossimità e sostenere le associazioni di volontari nella loro azione di contenimento e di lotta al disagio, favorendo altresì i progetti intergenerazionali nell’ottica del promovimento di una società inclusiva che, dai giovani sino agli anziani, non dimentica nessuno

Obiettivi:

  • Sostenere il Centro giovani assieme ai suoi fruitori.
  •  Promuovere alloggi a pigione moderata, alloggi a misura di anziano/a e cooperative di abitazione, valutando l’equilibrio
    tra aree edificate e aree verdi.
  • Potenziare l*offerta di posti negli asili nido.
  • Creare una Banca del Tempo per favorire scambi non monetari di servizi tra le persone.
  •  Sostenere la creazione di un Centro diurno socio assistenziale a Mendrisio in collaborazione con Pro Senectute.
  • Consolidare  la rete di servizi e di aiuti esistenti.
  •  Sostenere Casa Astra nel suo importante ruolo di centro di prima accoglienza.

     

Cultura

3

 

Sostenendo attivamente la Filanda, L’AlternativA propugna una promozione culturale a più livelli, che valorizzi le azioni delle associazioni attive nel Comune e sostenga nuovi progetti che dovessero vedere la luce. L’AlternativA intende prestare la massima attenzione ai contenuti che si vorranno dare alla Filanda, seguendo una linea guida fondamentale: la cultura non crea barriere, ma al contrario le abbatte.

Obiettivi:

  • Sostenere lo sviluppo del progetto Filanda, con risorse adeguate per il Centro culturale.
  • Aumentare l’impegno finanziario della Città  per la cultura.
  • Favorire gli eventi che rivitalizzano i nuclei, riqualificano e valorizzano luoghi dismessi o meritevoli di attenzione, come, ad esempio, le Cave di Arzo.
  • Incoraggiare l’educazione di genere nelle scuole comunali.

Amministrazione e Finanze

4

 

Secondo L’AlternativA, l’Amministrazione gioca un ruolo centrale nel rispondere alle necessità della cittadinanza. Nella sua missione di servizio pubblico, essa deve essere trasparente ed efficace. Attraverso una politica fiscale equa, sostenibile e attenta alla ridistribuzione della ricchezza, il Comune assicura alla popolazione servizi puntuali e di qualità.

Obiettivi:

  • Difendere il servizio pubblico e opporsi a privatizzazioni e esternalizzazioni.
  • Pretendere la massima trasparenza nella gestione del Comune.
  • Garantire al personale della Città buone condizioni di lavoro.
  • Promuovere le pari opportunità, la conciliazione tra famiglia e lavoro e le possibilità di carriera delle donne.
  • Avviare il piano d’azione per la parità in base al Bilancio di genere.
  •  Adottare il Bilancio ecologico e sociale.
  • Valutare le conseguenze dell’introduzione della digitalizzazione.

Economia ed Energia

5

 

L’AlternativA s’impegna a contrastare il fenomeno del dumping salariale legato all’insediamento di aziende che offrono posti di lavoro a basso reddito. L’AlternativA chiede che la Città di Mendrisio si attivi tramite l’Ufficio promovimento economico per favorire l’insediamento di attività economiche sostenibili a livello ambientale e sociale.

Obiettivi:

  • Favorire l’inserimento occupazionale di giovani  e disoccupati.
  • Realizzare finalmente l’impresa sociale, così come proposto nella Mozione di Mario Ferrari.
  • Rivitalizzare i nuclei di Mendrisio e dei suoi Quartieri e sostenere le piccole realtà commerciali.
  • Combattere gli sprechi d’acqua, incentivando il risanamento delle condotte e proteggendo le fonti naturali.
  •  Vigilare che la realizzazione dell’acquedotto regionale a lago non pregiudichi gli approvvigionamenti idrici futuri. Contrastare la dismissione delle attuali fonti e sorgenti della rete di distribuzione di acqua potabile.
  • Promuovere le fonti alternative locali e regionali di elettricità nel rispetto delle scelte popolari.

Quartieri (10 piccol* Mendrisio)

6

 

L’AlternativA è convinta che la partecipazione attiva contribuisca alla gestione democratica di una città, che mette al centro un modello di sviluppo fondato sulla solidarietà, le competenze e le esperienze che arricchiscono tutto il territorio. Occorre appoggiare il ruolo delle Commissioni di quartiere per combattere i pregiudizi e favorire concretamente il dialogo e la comprensione tra le diverse realtà che compongono Mendrisio.

Obiettivi:

  •  Migliorare i flussi di comunicazione e gli scambi tra tutti i Quartieri.
  •  Valorizzare il lavoro delle Commissioni di quartiere.
  • Promuovere iniziative locali come, ad esempio, la festa del vicinato quale strumento di reciproca conoscenza.

Mobilità

7

 

L’AlternativA sostiene con convinzione la mobilità lenta e gli incentivi per il Trasporto pubblico. Un’attenta pianificazione della mobilità dolce, a piedi o in bicicletta, favorisce uno sviluppo territoriale e urbanistico ordinato e sostenibile. Unita all’intermodalità dei trasporti e ai piani di mobilità aziendale, la mobilità dolce è un aspetto centrale della strategia del Trasporto pubblico. Nelle nuove visioni territoriali, la mobilità dolce rappresenta un valore e una necessità per la qualità di vita delle persone.

Obiettivi:

  • Mantenere un Trasporto pubblico capillare
    ed efficiente, basato sulle necessità
    dei Quartieri e delle periferie.
  •  Ridurre il traffico parassitario nei centri storici.
  • Incentivare i trasporti collettivi e aziendali
    e favorire
    la mobilità dolce.
  • Migliorare la fruibilità dei percorsi pedonali.
  • Rafforzare la rete delle piste ciclabili.
  • Sostenere la rete di mobility bike
    con postazioni di bici elettriche e aumentare
    gli incentivi per l’acquisto di e-bike.
  • Abbattere le barriere architettoniche.