Skatepark: dalle idee e dai progetti alla realtà
Comunicato stampa
Eccolo, finalmente, lo Skatepark, che sarà ufficialmente inaugurato il 5 settembre. Superato lo scoglio del referendum – contro il quale c’è stata una grande mobilitazione anche da parte dei/delle giovani – la Città si è messa subito al lavoro per dare forma e sostanza a un progetto voluto e nato dal basso.
Come noto il progetto è stato realizzato coinvolgendo i giovani in un processo partecipativo, premiato dalla Fondazione svizzera per la democrazia. Il loro coinvolgimento assicura che lo skate soddisfi le loro esigenze e promuove anche un senso di appartenenza e responsabilità verso lo spazio. L’ubicazione nell’area dell’ex Macello ha il vantaggio di essere centrale, facilmente accessibile, ben collegata con il trasporto pubblico e vicina ai principali centri di interesse; facilita inoltre l’accesso allo skatepark da parte dei giovani, che possono raggiungere l’area sulle due ruote, in bus o a piedi.
L’ AlternativA ha sostenuto con forza il progetto, consapevole che nel migliore dei mondi avrebbe potuto forse esserci uno spazio urbano più grande, di altre dimensioni ma sicuramente con altri costi e con altri tempi. In prima linea nel Comitato a favore dello Skatepark il capogruppo dell’AlternativA, Jacopo Scacchi, compiaciuto per il traguardo raggiunto: «Oggi lo Skatepark è realtà e costituisce una risposta concreta alle legittime aspettative dei giovani, senza costringerli ad altre lunghe attese. Oggi questo spazio diventa davvero il loro spazio e per chi ha sostenuto il progetto fin dalle prime battute è motivo di grande soddsfazione».
In occasione della campagna referendaria il gruppo dei giovani aveva giusamente rivendicato il percorso partecipativo del progetto: «Siamo stati coinvolti appieno sin da subito, sia in fase embrionale del progetto che successivamente nello sviluppo. Abbiamo partecipato a svariati incontri, tra cui workshop, con i rappresentanti dell’ufficio tecnico della Città di Mendrisio, i rappresentanti delle altre discipline (parkour e workout) ed esperti nella realizzazione di skatepark. Non ci è stato imposto nulla e ci sembra giusto aver coinvolto nel progetto diversi attori, troviamo l’inclusività un aspetto molto importante».
E per una Città come Mendrisio che crede nell’inclusività, l’esperienza del processo che ha portato alla realizzazione dello Skatepark è un esempio concreto di come il capitale sociale arricchisce il capitale territoriale.
Mendrisio, 27.08.2025
Immagine: © Unsplash – Taylor Smith